Si parla sempre più spesso di funerale laico, e proprio per rispondere a questa crescente domanda di “laicità” e per offrire un valido aiuto a coloro che hanno una sensibilità diversa la Casa funeraria Sanna si avvale di nuove specifiche figure professionali, formate sia in Italia che all’estero, per celebrare riti di commiato.
Il funerale è sicuramente una cerimonia complessa e delicata che i nostri celebranti si trovano a dover realizzare. Devono far fronte a situazioni permeate di sofferenza e disorientamento, e il tutto deve essere studiato e portato a termine in tempi brevissimi. È quindi essenziale che celebrante e famiglia si incontrino al più presto. Il funerale laico è un’assoluta novità nel territorio.
Una volta raccolti tutti gli elementi sarà cura del celebrante redigere un testo ad hoc da sottoporre alla famiglia, per essere certo che ogni passaggio sia stato scritto nel pieno rispetto della sensibilità e della volontà dello scomparso e delle persone a lui care. Con la famiglia si concorda poi l’orario e tutti i vari dettagli, come l’utilizzo della musica o di filmati, si valuta inoltre la possibilità di dare la parola a chiunque voglia dedicare un pensiero al defunto. Una delle caratteristiche di un funerale non religioso è quella di connotarsi come una cerimonia unica focalizzata maggiormente sulla personalità del defunto e sui desideri dei parenti.
La cerimonia funebre laica è totalmente personalizzata, nessun testo preconfezionato: si tratta di un rito inclusivo, a priori non si escludono preghiere o momenti spirituali se questo è rispettoso della persona che è mancata. È prassi comune dedicare qualche minuto di silenzio o di raccolta in cui si invita, chi vuole, a recitare una preghiera in silenzio. Durante la cerimonia vengono in genere coinvolte altre persone. Può essere un amico, un parente o un collega che vuole contribuire al racconto della vita del defunto. A volte più semplicemente si può scegliere di leggere una poesia o un brano che amava particolarmente.